Monte Tuoro e i Segreti delle Rocce: Viaggio nel Patrimonio Geologico del Parco dei Monti Picentini

Introduzione Nel cuore dell’Appennino meridionale, tra le province di Avellino e Salerno, si estende per oltre 60000 ettari, il Parco Regionale dei Monti Picentini, un’area protetta di straordinario valore naturalistico e geologico. In particolare, la porzione settentrionale del parco custodisce un patrimonio geologico di rara complessità e bellezza, e si caratterizza per un paesaggio montano aspro , dominato da massicci calcarei , altopiani elevati, valli profonde e ambienti boschivi di grande pregio. È una delle aree a maggiore biodiversità e ricchezza idrica del Sud Italia , grazie alla combinazione tra natura carsica e precipitazioni abbondanti. Le forze tettoniche che hanno dato origine all’Appennino sono ancora attive, rendendo quest’area non solo geologicamente interessante, ma anche fragile dal punto di vista sismico e idrogeologico. In particolare, il M.te Tuoro, che si erge nei Monti Picentini settentrionali, racchiude una storia antic...